Lo zhoug, salsa piccante israeliana, sta diventando un trend internazionale, conquistando sia chef internazionali sia social media
Zhoug, zhug o skhug; questi sono solo alcuni dei tanti modi con cui viene chiamata una deliziosa salsa piccante tipica della cucina iraniana. Questo condimento, molto amato e utilizzato in Israele, nello Yemen e in altri paesi mediorientali, da qualche anno sta iniziando a spopolare anche nel resto del mondo e in particolare negli Stati Uniti. Diversi sono gli chef internazionali che la apprezzano, molti sono i ristoranti nei quali la salsa fa la sua apparizione nel menu ma, soprattutto, tanta è la visibilità sui social media, dove sta diventando una vera e propria tendenza alimentare.

Zhoug, nuova alternativa alla sriracha o al pesto?
Sebbene dello zhoug esistano diverse varianti, quella più diffusa nella cucina popolare israeliana è di colore verde e viene preparata con foglie di coriandolo fresco, peperoncino piccante verde, aglio e cumino, talvolta con aggiunta di prezzemolo, chiodi di garofano, semi di cumino e succo di limone. Per l’altrettanto saporita versione rossa, che ricorda la famosa salsa sriracha di origine thailandese, vengono invece utilizzati peperoncini rossi e salsa di pomodoro. Sia lo zhoug verde che quello rosso, similmente ai più noti hummus e tahina, vengono utilizzati nella cucina mediorientale come condimento per aromatizzare pane pita, falafel, shawarma (termine arabo per kebab) e shakshouka, un piatto tunisino molto diffuso in Israele che consiste in uova in camicia con salsa di pomodoro, peperoncino, aglio e spezie varie.
Non mancano, infine, anche ricette moderne dello zhoug che prevedono l’aggiunta di olio, così da renderlo una cremosa salsa che può rappresentare una valida alternativa piccante e leggera al pesto.
Dal Medio Oriente alla conquista dei social media
Questa irresistibile salsa piccante, oltre a essere aromatica e gustosa, è priva di zucchero, di glutine, di frutta secca ed è prodotta con ingredienti 100% vegetali e naturali, il che la rende adatta a tante tipologie di diete. Il coriandolo fresco è inoltre considerata un’erba dalle notevoli proprietà antiossidanti, molto più del basilico, e contiene una grande quantità di betacarotene. Tutte queste caratteristiche, unite al crescente interesse di Stati Uniti e di molti paesi occidentali di scoprire e integrare la cucina mediorientale, ha fatto sì che la popolarità dello zhoug nel mondo aumentasse a dismisura. Nell’ultimo anno, in particolare, questo condimento israeliano è stato ufficialmente riconosciuto come food trend anche sui social network, in particolare su Instagram e su Facebook. Questo dato è stato diffuso recentemente da Tastewise, una startup di analisi di trend alimentari e culinari statunitensi con sede principale in Israele. Secondo il fondatore di Tastewise, ex dirigente di Google, l’impennata considerevole nel consumo e nella visibilità online di questa salsa in America è dovuta proprio alla tendenza di molti consumatori e food lover di esplorare nuovi sapori esotici e di scoprire nuove esperienze culinarie che siano allo stesso tempo il più possibile salutari e naturali.
Foto: zhough salsa piccante israeliana_Flickr_jules stonesoup.jpg
Foto: Zhug o Skhug salsa piccante iraniana_Wikipedia Commons_DonIncognito.jpg